La fusione di alluminio in conchiglia a gravità è la soluzione ideale per chi desidera produrre medie e grandi serie di pezzi, specialmente nel caso di pezzi complessi e con strutture interne elaborate, grazie all’utilizzo di anime in shell moulding dalla grande precisione. Scegliendo la fusione di alluminio in conchiglia a gravità si ottiene una migliore estetica rispetto agli altri tipi di fusione, poiché garantisce una buona finitura superficiale, una discreta accuratezza dimensionale e al tempo stesso ottime caratteristiche meccaniche.
Infatti, contrariamente alle fusioni in terra e in pressofusione, con il processo in conchiglia a gravità è possibile ottenere le massime caratteristiche meccaniche mediante il trattamento di bonifica.
L’esperienza maturata negli anni e la certificazione TUV UNI EN ISO 9001:2008 riconosciuta a livello globale sono garanzia di qualità e rendono Fonderia VS il partner ideale per il processo in conchiglia a gravità. Scopri di più scaricando i nostri materiali di approfondimento.
Offriamo una consulenza personalizzata durante tutte le fasi della progettazione: dalla scelta della lega di alluminio, al tipo di materiale per costruire lo stampo (in base ai volumi e alle successive lavorazioni), fino al tipo di trattamento termico e non solo, saremo al vostro fianco in ogni momento fino alla consegna del prodotto finito.
Progettiamo le attrezzature necessarie alla produzione di ogni particolare e, in collaborazione con i nostri stampisti, forniamo gli stampi richiesti dal cliente per tutte le fusioni di alluminio in conchiglia a gravità.
Al fine di garantire l’estrema qualità dei nostri prodotti ci occupiamo della manutenzione periodica degli stampi ed eseguiamo costantemente una grande varietà di controlli:
La scelta della lega da impiegare durante la fusione di alluminio in conchiglia a gravità dipende dal tipo di utilizzo previsto per i pezzi prodotti. Dalle leghe di alluminio e silicio, alle leghe in zinco fino alle leghe di alluminio puro, offriamo una vasta gamma di possibilità al fine di trovare la migliore lega per le vostre esigenze.
Al Si 5 Cu1 Mg EN AB 45300
È la lega più adatta per la realizzazione di getti con buone caratteristiche meccaniche e di tenuta a pressione. Suscettibile di bonifica, è la soluzione ideale per corpi pompe sia oleodinamiche che e ad aria compressa e per basamenti motore.
Al Si 9 Cu1 Mg EN AB 46400
È la lega più utilizzata per la realizzazione di getti per uso motoristico con elevata tenuta a pressione. Suscettibile di bonifica, è utilizzata per componenti automotive, corpi valvola e tubi di connessione.
Al Si 7 Mg 03 EN AB 42100
È la lega scelta per la realizzazione di getti con elevate caratteristiche meccaniche e tenuta a pressione. Suscettibile di bonifica e conforme alla norma Alimentare EN 601, è la scelta migliore per la produzione di prodotti di sicurezza CF1, componenti di motocicli, componenti di telaio per automotive e componenti per linee ferroviarie.
Al Si 10 Mg EN AB 43100
Per le sue buone caratteristiche meccaniche e la sua buona tenuta a pressione, è la lega consigliata per la realizzazione di carter motori, basamenti e testate motori e scatole cambio. È inoltre suscettibile di bonifica e conforme alla norma Alimentare EN 601.
Al Si 12 EN AB 44100
È la lega più indicata per quei casi in cui è richiesta un’ottima colabilità per la realizzazione di getti a pareti sottili. Suscettibile di ricottura e conforme alla norma Alimentare EN 601, è la soluzione maggiormente impiegata su particolari che non richiedono elevata resistenza meccanica ma buoni valori di allungamento, come nel caso dei componenti per le linee ferroviarie.
Zamak 13 (Zinco-Al 3.8/4.2-Cu <0.03)
È una lega molto utilizzata per applicazioni richiedenti un’ottima colabilità per la realizzazione di getti a pareti molto sottili, come i componenti per le linee ferroviarie e per l’industria tessile. Non è suscettibile di bonifica.
Al 99.8 (ALP 99.8 UNI 3950)
È la lega più adatta per le applicazioni richiedenti eccezionali doti di allungamento ed elevata conducibilità elettrica, come i componenti per le linee ferroviarie e i dispersori di calore. Non è suscettibile di bonifica.